Un innovativo approccio al recruiting sta aiutando questi 25 studi legali a competere con i brand più prestigiosi nel campo del diritto internazionale.
Leggi la storia
Capire la situazione del pool di candidati più ricercati ti aiuterà a prendere decisioni migliori.
Continua a leggere per avere informazioni su come ottenere un vantaggio competitivo nel mercato delle assunzioni.
Il primo passo per assumere i talenti giusti in ambito legale è sapere quali sono le caratteristiche di un candidato promettente. Definisci la priorità delle competenze e dell’esperienza che cerchi. Potrai quindi addentrarti nel grande mondo dei network professionali con la certezza che saprai identificare i candidati qualificati per la tua organizzazione. Con questi utili consigli puoi accelerare ancora di più il processo di assunzione e far crescere la tua pipeline di candidati.
Oggi i candidati del settore legale sono altamente richiesti, e i migliori talenti ricevono spesso varie offerte dai giganti del settore. Per attirare i migliori, ti serve una descrizione del lavoro completa, diretta e interessante. Ma scrivere la descrizione perfetta per varie posizioni nell’organizzazione può richiedere ore che non hai, specialmente quando ti capita un ruolo di cui non sai molto. Per fortuna, c’è un modo per creare offerte capaci di attirare i migliori candidati senza bisogno di fare gli straordinari: puoi partire da questi cinque comodi modelli.
E ricorda di dare un’occhiata alla nostra raccolta completa di modelli per le offerte di lavoro.
Un procuratore generale è responsabile di tutelare i cittadini dello stato applicando le leggi locali e nazionali e promulgando la nuova legislazione. Ha compiti di portata molto ampia che vanno dalla supervisione di procedimenti penali fino all’assicurare il rispetto delle normative ambientali. Per raggiungere questi obiettivi, il procuratore generale si appoggia ad altre autorità giudiziarie all’interno dello Stato, e nel corso dell’anno incontra altri procuratori generali per discutere di questioni rilevanti.
Responsabilità
Competenze e qualifiche
LinkedIn è il posto ideale per identificare e contattare milioni di potenziali candidati per le posizioni legali nella tua organizzazione. Ma setacciare un pool di talenti così esteso non è facile, e non basta scrivere la qualifica nella barra di ricerca. Per trovare i candidati giusti devi sapere esattamente che tipo di competenze ed esperienza stai cercando e velocizzare la ricerca aggiungendo parole chiave specifiche per il settore, regole e filtri che ti faranno mirare subito ai profili migliori.
Ed è qui che entrano in gioco gli operatori booleani, che ti permettono di filtrare i risultati della ricerca in base ai parametri che ritieni importanti. Puoi scegliere le competenze e l’esperienza che preferisci, le qualifiche che potrebbero essere rilevanti per la posizione, e le eventuali parole chiave aggiuntive (come l’esperienza in particolari ambiti giuridici) per distinguere un semplice candidato da un candidato perfetto.
Gli operatori booleani di LinkedIn sono leggermente diversi dalle ricerche avanzate di altri siti, perciò è importante costruire le stringhe in maniera corretta per ottenere i risultati che desideri. Usa le virgolette dritte (") attorno a una parola o una frase che deve essere inclusa; le virgolette curve (“) non funzionano. Oppure prova ad aggiungere la parola NOT subito prima di un termine di ricerca che vuoi escludere dai risultati. Puoi anche inserire la parola OR fra i termini di ricerca per trovare persone che corrispondono ad almeno uno dei tuoi requisiti, o la parola AND per trovare chi li rispetta tutti. Se devi restringere ulteriormente la ricerca, puoi racchiudere più termini fra parentesi (come vedremo fra poco).
Le ricerche booleane funzionano un po’ come le formule matematiche, perciò LinkedIn Recruiter leggerà per prime determinate parti della stringa. Significa che le stringhe con una formulazione ambigua produrranno risultati insoddisfacenti. Per evitarlo, è importante conoscere l’ordine in cui LinkedIn legge gli operatori di ricerca, così potrai costruire le stringhe di conseguenza. L’ordine di lettura degli operatori booleani su LinkedIn è il seguente:
E ora parliamo delle parentesi. Usandole attorno a certi termini comunichi in modo chiaro le tue intenzioni al motore di ricerca di LinkedIn, perciò dovresti utilizzare il più spesso possibile. Vediamo alcuni esempi per capire come le stringhe di ricerca possono aiutarti a trovare talenti per i ruoli più richiesti.
Formulando le tue stringhe nel modo più chiaro possibile e includendo tutti i dettagli che ritieni importanti, puoi creare ricerche mirate che ti aiuteranno a trovare più rapidamente i talenti giusti. E ricorda che puoi affinare ulteriormente i risultati inserendo criteri aggiuntivi sui candidati. Clicca su “All Filters” (Tutti i filtri) nella parte superiore della pagina dopo aver lanciato la ricerca per filtrare i profili in base a località, settore, scuola o università e altro ancora.
Una volta ristretto il campo con criteri di ricerca booleani su misura, è essenziale coinvolgere i candidati selezionati con interazioni tempestive e significative. I migliori talenti ricevono spesso più offerte alla volta, specialmente se hanno competenze specialistiche o di nicchia. Devi distinguerti dalla massa di recruiter e organizzazioni, e suscitare l’entusiasmo dei candidati per la posizione e per la tua azienda. Il che vuol dire catturare la loro attenzione e far capire perché la tua azienda è un ottimo luogo di lavoro, trasmettendo il messaggio in modo chiaro e interessante. Ecco alcune tattiche che ti aiuteranno a comunicare con successo con i talenti del settore legale.
Ricevere di punto in bianco un messaggio da una persona sconosciuta può essere una buona cosa, specialmente se è per offrirti un’opportunità di lavoro interessante. Ma di solito i professionisti più ricercati ne ricevono decine alla settimana, da recruiter e studi legali, sia su LinkedIn che via email. Ecco perché è fondamentale che il tuo messaggio balzi subito all’occhio.
Qui ti proponiamo tre best practice per contattare i candidati via email.
○ Scegli parole che riflettano il tuo stile personale. Ai candidati piace parlare con una persona, non con una lettera precompilata. Fai trasparire la tua personalità ed evita i cliché delle tipiche comunicazioni via email. Quando esprimi un sincero interesse ad aiutare i candidati con i loro obiettivi professionali, la risposta è spesso sorprendente. Ricorda però che i professionisti del settore legale potrebbero essere abituati a un tono più formale rispetto a quelli in altri ruoli, quindi non farti prendere la mano.
Quando invii un’email o un messaggio a un candidato su LinkedIn, la tua missione è stabilire un rapporto personale e suscitare il suo interesse per un ruolo. L’obiettivo non è assumere all’istante, ma avviare la conversazione. Puoi comunque usare un modello, ma devi personalizzarlo il più possibile per rispecchiare gli interessi e i desideri del candidato, oltre che la tua personalità e il tuo stile. Ecco alcuni esempi per iniziare col piede giusto.
Buongiorno [NOME],
ho notato che è laureato presso [FACOLTÀ DI LEGGE] e sono rimasta molto colpita da come ha gestito [PROGETTO] per [STUDIO LEGALE X]. Le interesserebbe lavorare insieme a un team dedicato a un progetto simile per [AZIENDA]? La sua specializzazione in contenziosi e la sua esperienza nella stesura di resoconti legali sui brevetti sono perfette per il ruolo di [QUALIFICA], che offre anche ottime opportunità di crescita professionale.
Farebbe parte di un team dedicato che dà grande risalto al pensiero critico e al dibattito, e credo che il suo contributo sarebbe perfettamente in linea con la nostra cultura. Mi piacerebbe parlare del ruolo e dei suoi obiettivi di carriera. Nel frattempo, resto a sua disposizione per qualsiasi domanda.
Cordialmente,
[IL TUO NOME]
Buongiorno [NOME],
il nostro team immobiliare parla ancora del caso che ha difeso quest’estate. In [AZIENDA] cerchiamo sempre di entrare in contatto con persone disposte ad accettare casi che mettono alla prova le loro capacità e ampliano le loro conoscenze. [AZIENDA] offre proprio questo tipo di opportunità, e crediamo che lei potrebbe avere il profilo giusto per la posizione di [QUALIFICA]. Qui troverà un ottimo equilibrio fra vita privata e lavoro, una retribuzione competitiva con un pacchetto completo di benefit, e continue opportunità di crescita professionale, perché i dipendenti sono la nostra risorsa più preziosa e vogliamo che abbiano successo.
Le andrebbe di fare due chiacchiere per discutere dei suoi obiettivi professionali? Mi piacerebbe parlarle del ruolo e della cultura che abbiamo creato in [AZIENDA].
A presto,
[IL TUO NOME]
Buongiorno [NOME],
mi chiamo [IL TUO NOME] e sto ampliando il team di assistenti legali di [AZIENDA]. Ho dato un’occhiata ai resoconti che ha preparato per [CASO PRESSO AZIENDA X] e credo che lei si inserirebbe molto bene nella nostra squadra. Stiamo lavorando a molti casi interessanti in ambiti diversi: dai brevetti alle vertenze antitrust, fino a procedimenti civili e penali. Avrebbe qualche minuto per parlare della posizione di [RUOLO]? Mi faccia sapere se le interessa!
[IL TUO NOME]
Leggi le nostre altre guide alle assunzioni