Selezionare i talenti

Scopri preziose informazioni basate sui dati per 
selezionare i talenti

 

Cercare i talenti

Attira e individua ottimi
candidati

 

Interagire con i talenti

Inizia la conversazione in
tutta sicurezza

 

Selezionare i talenti

Three professionals having a discussion in an open office

Trovare i candidati tech più ricercati è più facile se si conosce la situazione del settore. 

  • Dove si trovano i candidati?
  • Dove dovresti aprire la tua prossima sede?
  • Quali dei tuoi competitor cercano gli stessi talenti? 
  • Qual è l’estensione del pool di candidati a cui stai attingendo?

Prima di iniziare a cercare la tua prossima assunzione, leggi queste informazioni chiave sul mercato dei talenti del settore informatico e tecnologico: ti metteranno sulla strada giusta. 

Ingegnere software Ingegnere tecnico Ingegnere di rete Amministratore di rete Ingegnere dei sistemi

Cercare i talenti 

Person searching on desktop computer

Predisponi la tua strategia per assumere talenti tech definendo con chiarezza i parametri del successo. Scopri come orientarti sui social network per trovare candidati qualificati con le competenze e l’esperienza che cerchi. Usa i nostri modelli di offerte di lavoro per accelerare il processo di assunzione e ampliare la tua pipeline. Conoscere alcuni trucchi del mestiere ti aiuterà in ogni fase del percorso.

 

 

Per attrarre i candidati più qualificati per la tua posizione dovrai descrivere il lavoro in modo completo e interessante. Ma gli impegni sono tanti, e spesso diventa impossibile trovare il tempo per scrivere descrizioni perfette, soprattutto se prima devi fare ricerche per capire un ruolo di cui non sai molto e raccogliere tutte le informazioni dal team e dall’hiring manager. Per risparmiare ore preziose e dare un tocco più accattivante alle tue offerte di lavoro, puoi partire da questi cinque comodi modelli.
 

Dai anche un’occhiata alla nostra raccolta completa di modelli per le offerte di lavoro.

Ingegnere software Ingegnere tecnico Ingegnere di rete Amministratore di rete Ingegnere dei sistemi

 

Gli ingegneri software sviluppano nuovi sistemi operativi e applicazioni, spesso seguendo i progetti dalla fase iniziale fino al completamento. Il processo include ricerca, progettazione, test e configurazione. Queste figure hanno molte responsabilità in comune con gli sviluppatori software: la differenza principale è che questi ultimi non sono ingegneri certificati.

Responsabilità

  • Condurre ricerche e progettare, costruire e testare nuovo software
  • Creare applicazioni usando una varietà di linguaggi di programmazione e tecnologie
  • Analizzare sistemi operativi, computer e applicazioni
  • Collaborare per definire e implementare soluzioni 

Competenze e qualifiche

  • Laurea in ingegneria informatica, scienze informatiche o matematica  
  • Esperienza con JavaScript 
  • Esperienza con HTML, Java, C/C++, Python e Go
  • Capacità di analisi e creatività
  • Capacità di collaborare proficuamente con altri ingegneri e membri del team

     

 

Milioni di potenziali candidati usano LinkedIn ogni giorno: ecco perché è il luogo migliore per iniziare a cercare talenti nel settore dell’informatica e della tecnologia. Certo, trovare il candidato giusto in un pool così enorme può sembrare impossibile. Anche cercando un termine specifico, come “ingegnere software”, i risultati saranno sicuramente tantissimi, e non tutti rilevanti.

Il trucco per trovare l’ago nel pagliaio è usare le stringhe booleane. Possono aiutarti a restringere la tua ricerca includendo solo i candidati con la formazione giusta e con le competenze tecniche e le qualifiche che ti interessano. Le stringhe booleane ti permettono di aggiungere criteri di ricerca specifici usando operatori come AND, OR e NOT. Per esempio, potresti scrivere “ingegnere software AND sviluppatore” per trovare candidati che hanno entrambe le competenze. Oppure, puoi usare OR per ampliare la ricerca. Se scrivi “ingegnere software OR sviluppatore software”, i risultati includono entrambi i tipi di candidati. Puoi anche usare NOT per escludere termini specifici.

Quando crei una stringa booleana, tieni a mente queste regole:

  • Aggiungi la parola NOT prima di un termine di ricerca che non vuoi vedere nei risultati
  • Usa la parola OR fra i termini di ricerca per trovare candidati che hanno almeno alcuni dei requisiti
  • Usa la parola AND per trovare chi corrisponde a tutti i termini di ricerca
  • Scrivi sempre NOT, OR e AND in lettere maiuscole
  • Racchiudi i termini fra virgolette dritte ("), perché il motore di ricerca di LinkedIn non accetta quelle curve (”) 
  • Non usare gli operatori +, - e * su LinkedIn: non funzionano

Nelle stringhe booleane conta l’ordine dei termini di ricerca, perciò è importante disporli con attenzione. LinkedIn Recruiter legge gli operatori in quest’ordine: virgolette, parentesi, NOT, AND, OR. Un po’ come in una formula matematica, puoi usare le parentesi per dire a LinkedIn quali parti della ricerca hanno la priorità.

Formulando la stringa nel modo più chiaro possibile e aggiungendo i dettagli importanti, renderai le tue ricerche più mirate e precise, così potrai trovare i talenti che ti servono ancora più rapidamente. E ricorda che puoi affinare ulteriormente i risultati inserendo criteri aggiuntivi sui candidati. Clicca su “All Filters” (Tutti i filtri) nella parte superiore della pagina dopo aver lanciato la ricerca per filtrare i profili in base a località, settore, scuola o università e altro ancora.

Interagire con i talenti

image of two women in conversation sitting at a table

Per coinvolgere i candidati e suscitare il loro interesse per la tua azienda è fondamentale stabilire un rapporto efficace. Il che vuol dire catturare la loro attenzione e far capire perché la tua azienda è un ottimo luogo di lavoro, trasmettendo il messaggio in modo chiaro e interessante. Ecco alcune tattiche che ti aiuteranno a comunicare con successo con i talenti del settore tecnologico.

 

Email Il tuo brand Gruppi di LinkedIn

Anche se a molti candidati fa piacere ricevere un messaggio su una nuova opportunità, i veri talenti del settore informatico e tecnologico ricevono un sacco di messaggi dai recruiter, sia su LinkedIn che via email. Per catturare davvero la loro attenzione, il tuo messaggio deve distinguersi dalla massa. Ecco alcune idee:

  • Apri con un oggetto breve e invitante
    • Gli oggetti più efficaci usano parole chiave come “grazie”, “invito esclusivo”, “entrare in contatto”, “opportunità di lavoro” e “unisciti a noi”.
  • L’obiettivo è aprire un dialogo, non vendere una posizione
    • Anziché scrivere semplicemente “guarda l’offerta di lavoro e fammi sapere se ti interessa” (che non funziona), accenna agli obiettivi professionali del candidato e incoraggialo a esplorare la tua opportunità.
  • Parola chiave: sincerità
    • Usa un tono autentico e informale. Cerca di scegliere parole che rispecchiano la tua personalità e la tua voce, e dimostra di voler sinceramente aiutare i candidati a raggiungere i loro obiettivi professionali.

Ricorda che l’obiettivo è stabilire un rapporto. Puoi tranquillamente usare un modello, a patto di personalizzarlo in base agli interessi e agli obiettivi di ciascun candidato e anche al tuo stile. Ecco alcuni esempi di messaggi InMail per aiutarti a entrare subito in sintonia con i candidati.


 

Buongiorno [NOME],

ho notato che è laureato presso [UNIVERSITÀ] e sono rimasta molto colpita dal suo contributo al progetto [PROGETTO] per [STUDIO LEGALE X]. Le interesserebbe lavorare a un progetto simile per [AZIENDA]? Si unirebbe a un team che non vede l’ora di imparare da lei e dalla sua esperienza. Le sue competenze come sviluppatore full-stack e la sua esperienza nella creazione di applicazioni cloud sarebbero perfette per il ruolo di [RUOLO]. Ha davvero il profilo che cerchiamo.

Farebbe parte di un team sempre in cerca di nuove idee, e credo che il suo contributo sarebbe perfettamente in linea con la nostra cultura. Mi piacerebbe parlare del ruolo e dei suoi obiettivi di carriera. Nel frattempo, resto a sua disposizione per qualsiasi domanda.

Cordialmente,
[IL TUO NOME]

 



 

Buongiorno [NOME],

il nostro team di ingegneri sta ancora parlando del progetto che ha presentato all’Hackathon: complimenti! Da [AZIENDA] cerchiamo sempre di entrare in contatto con persone capaci di creare prodotti straordinari, pronte a mettere alla prova le loro capacità e ad ampliare le loro conoscenze. [AZIENDA] offre proprio questo tipo di opportunità, e crediamo che lei potrebbe avere il profilo giusto per la posizione di [QUALIFICA]. Qui troverà un ottimo equilibrio fra vita privata e lavoro, una retribuzione competitiva con un pacchetto completo di benefit, e continue opportunità di crescita professionale, perché i dipendenti sono la nostra risorsa più preziosa e vogliamo che abbiano successo.

Le andrebbe di fare due chiacchiere per discutere dei suoi obiettivi professionali? Mi piacerebbe parlarle del ruolo e della cultura che abbiamo creato in [AZIENDA]. 

A presto,
[IL TUO NOME]

 



 

Buongiorno [NOME],

mi chiamo [IL TUO NOME] e sto ampliando il team di ingegneri di [AZIENDA]. Ho dato un’occhiata ai progetti a cui ha lavorato per [COMPANY X] e credo che potrebbe essere la persona giusta per la nostra squadra e il nostro prodotto. Stiamo lavorando su molte cose interessanti: da Scala a DevOps e Rails. Avrebbe qualche minuto per parlare della posizione di [RUOLO]? Mi faccia sapere se le interessa!

[IL TUO NOME]

 


LinkedIn in action

Read our additional hiring guides